
La gestione dei beni strumentali è sicuramente una delle procedure piuttosto articolate della contabilità: occorre inserire la spesa fra le immobilizzazioni, considerare se eventuali costi aggiuntivi incrementano il costo storico del bene, aggiornare il libro cespiti ed eseguire periodicamente gli ammortamenti. A tutto ciò, alla fine del processo produttivo, può aggiungersi l’eventuale vendita del bene stesso. E, quindi, occorre rilevare la plusvalenza o la minusvalenza. Conosciamo le scritture in contabilità in caso di acquisto, vendita e ammortamento dei beni strumentali.
Si immagini la ditta Alfa S.r.l. che in data 01.01.n acquista un macchinario dal valore di euro 1.000,00:
Dare | Avere | |
Macchinari | 1.000,00 | |
IVA c/acquisti | 200,00 | |
Debiti vs fornitori | 1.200,00 |
In data 31.12.n la società provvede alla registrazione delle scritture di ammortamento. L’ammortamento del macchinario è previsto al 20%.
Dare | Avere | |
Ammortamento macchinari | 200,00 | |
F.do ammortamento macchinari | 200,00 |
Nell’esercizio n+2 la ditta Alfa S.r.l. vende alla ditta Beta S.n.c. il macchinario al prezzo di euro 500,00 + IVA. Il bene risulta ammortizzato al 60%:
Dare | Avere | |
Crediti vs clienti | 600,00 | |
Macchinari | 500,00 | |
IVA c/vendite | 100,00 |
La ditta Alfa S.r.l. dovrà calcolare la plusvalenza o la minusvalenza generata dall’operazione di vendita attraverso la seguente somma algebrica:
Costo storico – Fondo ammortamento – Prezzo di vendita
Costo storico | 1.000,00 | |
Fondo ammortamento | 600,00 | (1.000,00 x 60%) |
-------- | ||
Valore residuo | 400,00 | |
Valore di realizzo | 500,00 | |
-------- | ||
Plusvalenze | 100,00 |
Quindi in contabilità avremo la seguente scrittura:
Dare | Avere | |
Macchinari | 100,00 | |
Plusvalenze | 100,00 |
Per avere un quadro completo sulle scritture contabili aziendali vi consiglio l'acquisto del Manuale delle scritture contabili scritto da Salvatore Giordano. È facile da consultare, le voci sono ordinate in ordine alfabetico e sono rintracciabili grazie alla pratica rubricatura presente a margine del testo. Un pratico manuale in grado di fornire le soluzioni applicative per qualsiasi tipo di scrittura contabile si presenti, in maniera logica e trasparente, senza mai confondere le norme civilistiche con quelle fiscali.
Commenti
ROBERTO MORONI (non verificato)
12 / 12 / 11
Collegamento permanente
Vendita cespiti
D'accordo sulle varie procedure di contabilizzazione; ritengo però + corretto che nell'esercizio n, prima della vendita del cespite, venga contabilizzato l'ammortamento per la frazione di tempo decorsa. Ovviamente, tale importo andrà a variare la plusvalenza rilevata, che aumenta (con possibili benefici fiscali qualora il bene sia posseduto da + di tre anni).
Saluti, Roberto Moroni.
Nicola Santangelo
12 / 12 / 11
Collegamento permanente
Vendita cespiti
Osservazione precisa e puntuale.
Grazie per l'intervento.
carmen (non verificato)
07 / 11 / 17
Collegamento permanente
aiuto
se una societa' vende un macchinario per 50000 piu' iva al 22% . il macchinario era iscritto in bilancio al costo storico di 120000€ ed e' stato ammortizzato per 80000. il pagamento avviene con una cambiale ...
come si fa la scrittura???
Nicola Santangelo
07 / 12 / 17
Collegamento permanente
Scrittura contabile ammortamento
Esattamente come indicato nell'articolo: dal costo storico togli il fondo ammortamento; il valore residuo va confrontato con il valore di realizzo per ottenere la plusvalenza.
giuseppe (non verificato)
06 / 28 / 18
Collegamento permanente
articolo ottimo
articolo ottimo
Catalina Sofroni (non verificato)
08 / 28 / 18
Collegamento permanente
rilevazioni
rilasciato assegno bancario di 1159 euro a titolo di anticipo sull'acquisto di un impianto del costo di 85000 euro + iva. ricevuta fattura relativa all'anticipo. ricevuta fattura relatica all'impianto.
mi aiutate per favore come si fa la rilevazione??
Nicola Santangelo
08 / 28 / 18
Collegamento permanente
Registrazione contabile
Apro il c/anticipi pari a € 1.159. Quindi rilevo l'acquisto del cespite di € 85.000 con contropartita il c/anticipi e il conto di debito vs/fornitori.
Rilevazione anticipo (per semplificare non considero l'IVA):
Fornitori c/anticipi D 1.159
Fornitori nazionali A 1.159
Rilevazione acquisto cespite (per semplificare non considero l'IVA):
Impianti D 85.000
Fornitori c/anticipi A 1.159
Fornitori nazionali A 83.841
Niccolo bagni (non verificato)
01 / 4 / 19
Collegamento permanente
Iscrizione cespiti
Buongiorno, come faccio ad aggiornare il libro cespiti senza una fattura d’acquisto ?
Grazie
Chiata (non verificato)
05 / 8 / 20
Collegamento permanente
Potete aiutarmi per favore? E
Potete aiutarmi per favore?
Emessa fattura sulla vendita di vecchio arredamento per 1700€ +IVA, riscossi con assegno bancario; l'arredamento, del costo storico di 14.000€ era stato ammortizzato per l'85%.
Jerry Seinfield (non verificato)
01 / 3 / 21
Collegamento permanente
Ottimo articolo, complimenti!
Ottimo articolo, complimenti!
Maria Teresa Agrello (non verificato)
01 / 3 / 21
Collegamento permanente
Grazie mille per le informazi
Grazie mille per le informazioni!
Dessì Maria Rita (non verificato)
01 / 28 / 21
Collegamento permanente
Posso vendere auto registrata
Posso vendere auto registrata bene strumentale?
MARY (non verificato)
03 / 8 / 21
Collegamento permanente
AMMORTAMENTI
Ho un caso di acquisto nuovo macchinario per 50000 € con in permuta quello vecchio di 10600, (valore vecchio macchinario 35600€ e ammortizzato per 27100). In bilancio come risulta iscritto il nuovo macchinario? Con l'applicativo che ho, me lo dà per la differenza, ma così mi sballa il Fondo Ammortamento...non riesco a capire come risolverlo,
Mauro (non verificato)
03 / 8 / 21
Collegamento permanente
Ammortamento macchinari
Alieno il vecchio cespite, rilevo la plusvalenza di euro 8.500 e inserisco il nuovo macchinario per il valore di 50.000 euro
Aggiungi un commento