I contributi sono uno strumento di grande importanza per le imprese che vogliono avviare un percorso di crescita. Avviare una nuova attività, sperimentare nuovi prodotti, conquistare nuove fette di mercato. Sono tutte operazioni rese più realizzabili dai contributi. Si tratta di fondi erogati in base a disposizioni legislative da Comuni, Province, Regioni, Stato o Unione Europea. Tuttavia, per poterli gestire correttamente in contabilità e bilancio aziendale, è necessario conoscerne l’inquadramento e le modalità di registrazione. In questo articolo vedremo come inquadrare i contributi nel bilancio aziendale e come gestirli correttamente in contabilità.
Definizione di contributi
Per dare una corretta definizione dei contributi ritengo sia opportuno richiamare i principi contabili internazionali. Sono considerati contributi i trasferimenti di risorse a condizione che avvengono a condizione che l'impresa abbia rispettato o si impegni a rispettare determinate condizioni relative alle sue attività operative (Ias 20).
Fra i contributi pubblici rientrano:
- il trasferimento di liquidità o equivalenti;
- il trasferimento di attività non monetarie;
- la riduzione della propria posizione debitoria nei confronti di un ente pubblico;
- la cancellazione di un debito nei confronti di un ente pubblico.
Sotto il profilo contabile, i contributi possono essere rilevati solo nel momento in cui vi sia la ragionevole certezza che l'impresa rispetterà le condizioni previste e che i contributi saranno ricevuti.
Per loro natura, i contributi possono essere distinti in:
- contributi in conto esercizio: sono destinati a esaurire il loro beneficio nell'esercizio in cui sono si verifica il contributo;
- contributi in conto capitale: sono destinati a essere utilizzati in due o più esercizi.
Contributi pubblici in conto esercizio
I contributi pubblici in conto esercizio sono erogati con lo scopo di ridurre i costi o di integrare i ricavi dell’impresa. Sotto il profilo contabile vanno inseriti per intero nel Conto Economico tra gli Altri ricavi e proventi della voce A5.
Qualora i contributi siano destinati a coprire interessi passivi su finanziamenti devono essere classificati nella parte finanziaria del conto economico in diminuzione degli stessi interessi.
Vengono considerati contributi in conto esercizio anche quelli erogati a fronte di canoni leasing.
Contributi in conto capitale
I contributi in conto capitale vengono generalmente concessi per incrementare i mezzi patrimoniali dell’impresa o potenziarne il suo apparato produttivo. I principi contabili internazionali adottano due differenti tipi di contabilizzazione:
- metodo patrimoniale: presume che i contributi rappresentino una fonte di finanziamento e non un reddito e pertanto vanno iscritti direttamente nello stato patrimoniale. Nello stato patrimoniale, i contributi pubblici possono essere iscritti come ricavo differito o a deduzione del valore del bene;
- metodo reddituale: presume che i contributi siano rilevati nel corso degli esercizi in cui l'impresa usufruisce dei correlati benefici e, pertanto, vanno imputati a conto economico nel momento della loro manifestazione economica, in relazione al momento del sostenimento dei costi correlati.
Contributi misti
Esistono contributi rivolti sia all’acquisizione di beni strumentali sia alla copertura delle spese correnti. In tal caso il contributo deve essere ripartito proporzionalmente alle spese ammesse al beneficio ovvero in base ad altri criteri oggettivi. Ove non sia possibile individuare una quota di ripartizione devono essere imputati integralmente a Conto Economico dell’esercizio come contributi in conto capitale.
La guida fiscale per società e bilanci: uno strumento pratico per imprenditori e commercialisti
Imprenditori, consulenti e commercialisti che desiderano orientarsi con sicurezza tra norme, adempimenti e strategie contabili possono contare su un alleato prezioso: la Guida pratica fiscale. Società, contabilità e bilancio. Pubblicato da Il Sole 24 Ore, questo volume offre un quadro completo del bilancio d’esercizio attraverso un’analisi trasversale di tutte le voci di bilancio che lo rende adatto soprattutto a chi cerca un riferimento aggiornato e concreto per la propria attività professionale.
Obblighi e adempimenti IVA nelle operazioni nazionali
€ 15,00
+ 5 euro spese di spedizione
Prodotto disponibile
Spedizione immediataGuida all'avvio di un'impresa
€ 15,50
Prodotto disponibile
Download immediato
Aggiungi un commento