Avviamento, cos'è e come si registra in contabilità

Avviamento

L'avviamento è la capacità di un'azienda a produrre utili. Può essere generato interamente oppure acquisito a titolo oneroso e, in tal caso, è soggetto ad ammortamento in quanto ascrivibile in bilancio fra le attività dello Stato Patrimoniale.

Ai fini dell'iscrizione in bilancio, l'avviamento rappresenta la parte di corrispettivo riconosciuta a titolo oneroso non attribuibile ai singoli elementi patrimoniali acquisiti di un'azienda ma riconducibili al suo valore intrinseco.

Immagina, ad esempio, l'acquisto della Alfa S.r.l. al prezzo di 30.000 euro. La società è costituita dal seguente patrimonio:

Attrezzature€ 30.000
Crediti v/clienti€ 38.000
Debiti v/fornitori€ 43.000
F.A. Impianti e macchinari€ 60.000
F.A. Attrezzature€ 12.000
Impianti e macchinari€ 150.000
Merci€ 20.000
Mutui passivi€ 97.000

Quindi:

AttivitàPassività
Avviamento€ 4.000Società Alfa c/acquisizione€ 30.000
Impianti e macchinari€ 150.000F.A. Impianti e macchinari€ 60.000
Attrezzature€ 30.000F.A. Attrezzature€ 12.000
Merci€ 20.000Mutui passivi€ 97.000
Crediti v/clienti€ 38.000Debiti v/fornitori€ 43.000

L'articolo 2426 del codice civile prevede l'ammortamento in cinque anni mentre il principio contabile Oic 24 consente un limite massimo di 20 anni e individua i casi eccezionali in cui è consentito effettuare l'ammortamento oltre i cinque anni.

Per approfondire

Guida all'avvio di un'impresa

La guida, in formato ebook, consente al lettore di procedere lungo quel complesso viaggio che conduce all’avvio di un’attività d’impresa. A partire dalla redazione del business plan, l’unico strumento che permette di comprendere ogni aspetto legato all’avvio dell’attività e che consente all’imprenditore di valutare le potenzialità del progetto e misurare la sostenibilità economica e finanziaria dell’impresa.

€ 15,50


Prodotto disponibile Prodotto disponibile
Download immediato Download immediato
Consigliati per te
Argomento

Aggiungi un commento

HTML ristretto

  • Elementi HTML permessi: <a href hreflang> <em> <strong> <cite> <blockquote cite> <code> <ul type> <ol start type> <li> <dl> <dt> <dd> <h2 id> <h3 id> <h4 id> <h5 id> <h6 id>
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.