Scritture di chiusura del bilancio d'esercizio

Bilancio
Bilancio

Alla chiusura dell’esercizio contabile, in sede di predisposizione del bilancio, l’impresa deve registrare una serie di operazioni denominate scritture di completamento. Queste operazioni hanno lo scopo di rilevare i costi e i ricavi di competenza dell’esercizio in chiusura che si sono manifestati ovvero si manifesteranno in un altro esercizio.

Interessi attivi maturati sul c/c bancario

È necessario provvedere al calcolo degli interessi attivi maturati che saranno accreditati nel conto corrente bancario. Tali importi saranno soggetti a ritenuta fiscale e, per questo, verrà alimentato il conto Erario c/ritenute subite.

Dare Avere
Banca X c/c 87,50
Erario c/ritenute subite 12,50
Interessi attivi 100,00

Il conto Erario c/ritenute subite rappresenta un credito verso l’Erario. Dopo la rilevazione del debito per imposte verrà stornato sottraendolo all’importo da versare.

Fatture da emettere

Può accadere che, per diversi motivi, l’azienda non sia in grado di emettere le fatture per la vendita delle merci o per la prestazione di servizi. Poiché il ricavo che ne conseguirà sarà di competenza dell’esercizio in chiusura, è necessario contabilizzare tali ricavi utilizzando come contropartita il conto Fatture da emettere. In tal caso è obbligatoria la rilevazione dell’IVA a debito in quanto rientra nella liquidazione del mese di dicembre.

Dare Avere
Fatture da emettere 1.000,00
Merci c/vendita 826,45
IVA c/vendita 173,55

Fatture da ricevere

Nel momento in cui si ricevono merci o servizi senza la contestuale emissione della fattura è necessario considerare come costo di competenza dell’esercizio in chiusura il valore di merci e servizi ricevuti. Si ha il diritto di rilevare l’IVA se la fattura è emessa entro il 15 gennaio.

Dare Avere
Merci c/acquisti 1.000,00
Fatture da ricevere 1.000,00

Accantonamento TFR

Ogni anno l’impresa deve accantonare il trattamento di fine rapporto.

Dare Avere
TRF 100,00
Debiti per TFR 100,00

IVA a credito e IVA a debito

La chiusura dell’esercizio prevede anche chiusura dei conti IVA c/acquisti e IVA c/vendita tramite l’utilizzo di un conto chiamato Erario c/IVA.

Dare Avere
IVA c/vendita 200,00
Erario c/IVA 200,00
Dare Avere
Erario c/IVA 150,00
IVA c/acquisti 150,00

Se ti occupi di gestire la contabilità della tua azienda puoi trovare interessanti spunti di riflessione nel libro Adempimenti contabili. Si tratta di una pratica guida operativa ai principali adempimenti per la tenuta della contabilità in azienda: adempimenti contabili, fiscali e sociali, operazioni contabili ordinarie, gestione delle vendite, compensi per amministratori e professionisti e adempimenti fiscali.

ARTICOLI CORRELATI

Argomenti: 

Commenti

buongiorno, (per SRL) deve essere rilevato in un conto apposito l'importo pagato per la dilazione delle imposte al fine di far quadrare l'importo per ires/irap con quello esposto in Unico? e se affermativo, che conto si usa? ad es. Ires in Unico 10,00 acconti 2.1 euro per 5 rate = 10.50. grazie

Aggiungi un commento