
Ho un'idea innovativa in testa. Che faccio? Creo una start-up! Detto così, sembra incredibilmente facile. Per la verità non è niente di particolarmente complesso. Sicuramente sarà impegnativo, occorre trovare finanziamenti e agevolazioni, ma di certo non è impossibile. E infatti, in questi anni, sono tanti i giovani in possesso di un'idea valida che hanno deciso di investire su se stessi, fare impresa e lanciare il proprio progetto imprenditoriale. Si tratta di giovani che hanno dovuto scontrarsi con:
- una burocrazia talvolta eccessivamente farraginosa;
- una concorrenza che, soprattutto in tempo di crisi, diventa spietata e sleale;
- le banche che tengono ancora ermeticamente chiusi i rubinetti del credito e bloccati i finanziamenti;
- le Istituzioni pubbliche che deliberano agevolazioni molto raramente.
SULLO STESSO ARGOMENTO | |
![]() |
Guida all'incentivo Resto al Sud LavoroImpresa.com, 2020 € 3,49 |
![]() |
Patent box LavoroImpresa.com, 2017 € 18,99 |
![]() |
Sgravi contributivi assunzioni 2017 LavoroImpresa.com, 2017 € 2,49 |
E questo è sicuramente un freno per imprese e start-up. Diciamolo chiaramente: per avviare un'impresa occorrono capitali. Non sto qui a dire se ne servono pochi o tanti. Questo è un dettaglio. Potrebbero essere sufficienti anche poche decine di migliaia di euro. Ma se non si hanno diventa un problema. Perché in tal caso sono possibili solo due alternative:
- si abbandona l'idea
- si va alla ricerca di finanziamenti e agevolazioni.
Ed è proprio di questo che vorrei parlarti oggi: del fabbisogno finanziario per avviare start-up e imprese e delle diverse fonti di finanziamento in grado di coprire ogni necessità. In particolare vorrei affrontare il tema legato ai finanziamenti in genere, partendo dal capitale proprio fino ad arrivare ai finanziamenti ordinari sia a breve termine, come lo sconto di effetti o il factoring, sia a medio-lungo termine, come mutui e leasing finanziari. Ti spiegherò come ottenere finanziamenti e agevolazioni pubbliche e ti fornirò ogni utile riferimento.
Fabbisogno finanziario per imprese e start-up
Se stai leggendo questo articolo è perché probabilmente hai in mente un'idea innovativa o un progetto imprenditoriale e vuoi metterlo in pratica. Oppure hai fra le mani un business plan dal quale risulta il fabbisogno finanziario necessario a realizzare la tua idea. E adesso sei bloccato, perché quei finanziamenti proprio non li hai.
Hai chiesto un contributo prima a mamma e papà, poi ai nonni. Sei perfino andato a bussare alla porta di una vecchia zia che non vedevi da qualche anno e che ha stentato a riconoscerti. Infine hai fatto un tentativo fra gli amici più stretti. Ma il risultato è stato scoraggiante. Sei riuscito a raccogliere fondi che non coprono nemmeno il 30% del fabbisogno finanziario.
Lo so, capita a tutti di avere un'idea in mente ma non riuscire ad ottenere i capitali necessari a realizzarla. È questo il momento di cominciare a lavorare seriamente per recuperare la somma.
Calcolare il fabbisogno finanziario dell'impresa
Prima di vedere come e a chi richiedere un finanziamento occorre sapere quanto richiedere. È importante, quindi, che i tuoi sforzi siano concentrati nella progettazione. Lo strumento chiave di questa fase prende il nome di business plan. Attraverso l'analisi dei dati emersi, l'imprenditore è in grado di individuare i costi che si dovranno sostenere per la gestione aziendale e prevedere i risultati che si possono generare.
La corretta elaborazione del business plan ti permetterà di ricavarne un piano di fattibilità dal quale risulti che l'impresa è economicamente e finanziariamente realizzabile, la quantificazione dell'investimento necessario ad avviare l'attività e l'entità dei finanziamenti che devi chiedere.
In un altro articolo ti ho spiegato perché un buon business plan può determinare il successo di imprese e start-up, pertanto in questa occasione mi limiterò a ricordarti che un piano di fattibilità economico-finanziaria elaborato in modo corretto e dettagliato è fondamentale per avere buone probabilità che la domanda di finanziamento sia accolta.
Capitale proprio
Dopo aver quantificato il fabbisogno finanziario necessario per l'avvio dell'impresa (fatti aiutare da questi modelli di business plan) è possibile procedere a individuare le modalità di finanziamento. La più immediata forma di finanziamento è sicuramente il capitale proprio ossia le disponibilità finanziarie dell'imprenditore. Quanto capitale hai a disposizione? Chiedi aiuto ai genitori, amici e parenti. Sì, anche a quella vecchia zia che non vedevi da qualche anno e che stenta a riconoscerti! Male che vada potrai sempre dire di averci provato.
Investire nell'impresa una parte di capitale proprio assume un aspetto di fondamentale importanza poiché aumenta la credibilità nei confronti di eventuali finanziatori dell'iniziativa. Intatti, un progetto che non prevede l'impiego di capitale di rischio potrebbe essere visto con diffidenza da parte di banche e istituti di credito che si troverebbero a finanziare il 100% del fabbisogno.
Inoltre investire nell'impresa il capitale proprio presenta un duplice vantaggio:
- il capitale è investito a tempo indeterminato;
- su di esso non maturano interessi passivi.
Finanziamenti da parte di terzi
In qualche caso le risorse finanziarie di cui si può disporre non sono sufficienti a coprire l'ammontare del fabbisogno finanziario. È adesso che dovrai rivolgerti a banche, società finanziarie o società di venture capital disposte a investire nel tuo progetto e a concederti finanziamenti, anche in cambio di una partecipazione agli utili dell'impresa.
Il ricorso a capitali di terzi non è limitato soltanto all'avvio dell'attività imprenditoriale ma è una prassi che ricorre anche nella normale gestione dell'impresa.
La concessione di un finanziamento da parte di terzi prevede, fra l'altro, la fornitura dell'imprenditore di garanzie personali e reali. L'imprenditore deve, quindi, impegnarsi a rispondere, in caso di necessità, alle obbligazioni assunte dall'impresa oppure a offrire beni mobili o immobili in garanzia. Purtroppo questa prassi rappresenta un limite all'erogazione dei finanziamenti poiché i soggetti che non sono in grado di offrire garanzie personali o pegni e ipoteche incontreranno maggiori difficoltà ad ottenere il finanziamento.
Sul finanziamento erogato gravano gli interessi passivi che rappresentano il costo che l'imprenditore è costretto a pagare per avere il finanziamento. Gli interessi passivi incidono notevolmente sulla gestione ordinaria dell'attività, per questo motivo è importante limitare il più possibile il ricorso al capitale di terzi.
Finanziamenti a breve termine
I finanziamenti da parte di terzi, oltre all'applicazione degli interessi passivi di cui già ho accennato, prevedono anche un termine di rimborso, più o meno lungo. Quelli a breve termine sono i finanziamenti maggiormente utilizzati dalle imprese per la gestione corrente dell'impresa anche se presentano lo svantaggio di essere particolarmente onerosi. Per questo è interesse dell'imprenditore estinguere il debito nel minor tempo possibile.
Le principali forme di finanziamento a breve termine usate dalle imprese sono le seguenti:
- scoperto di conto corrente: le banche permettono all'impresa di eseguire ordini di pagamento superiori alla somma depositata sul conto e, comunque, entro un determinato massimale;
- sconto di fatture: è un contratto mediante il quale la banca anticipa al cliente il valore di un credito non ancora scaduto, previa deduzione di una percentuale, ma senza accollarsi i rischi. La clausola salvo buon fine, infatti, permette alla banca di addebitare all'impresa eventuali mancati incassi;
- factoring: la banca acquista il credito dell'impresa e i relativi rischi anticipando il valore al netto di una percentuale che rappresenta il costo dell'operazione.
Finanziamenti a medio-lungo termine
I finanziamenti a medio-lungo termine contribuiscono a dare stabilità all'impresa e diminuiscono il rischio finanziario. Vengono solitamente richiesti al momento dell'avvio dell'attività o quando l'impresa deve effettuare nuovi investimenti.
Le forme più ricorrenti di finanziamenti a medio-lungo termine sono le seguenti:
- mutuo: è un finanziamento pluriennale. La somma viene anticipata al cliente in soluzione unica e deve essere restituita secondo un piano di ammortamento a rate costanti o crescenti di durata solitamente non superiore a 30 anni. La periodicità delle rate può essere mensile o semestrale. Il tasso di interesse può essere fisso o variabile;
- leasing finanziario: è un contratto mediante il quale l'impresa assume in locazione da una società di leasing un determinato bene in cambio del pagamento di un canone periodico. Alla scadenza prestabilita l'azienda può scegliere se restituire il bene oppure acquistarlo pagando il cosiddetto prezzo di riscatto. Attenzione, quindi, alla sottoscrizione del contratto di leasing: occorre leggere attentamente tutti i punti poiché possono essere presenti clausole illecite o anomalie. In caso di dubbi, meglio farsi seguire da esperti. Ci sono diverse società, come Antares Como, che offrono analisi gratuite e senza impegno del contratto di leasing e aiutano i clienti ad individuare clausole illecite e anomalie.
Finanziamenti pubblici
L'Unione Europea, lo Stato o le Regioni prevedono agevolazioni finalizzate a incentivare la realizzazione di nuove attività ed erogano finanziamenti che prevedono una minima applicazione di interessi.
Tra i finanziamenti pubblici occorre dare evidenza ai seguenti:
- Contributi a fondo perduto: vengono erogati a fronte di investimenti materiali e immateriali ovvero a fronte di spese di gestione. Sono erogati ai destinatari a fondo perduto e, pertanto, non devono essere restituiti. Di particolare importanza sono le agevolazioni e investimenti destinati alle imprese agricole. Fra queste si ricordano:
- Finanziamenti a tasso agevolato: vengono solitamente erogati dalla Pubblica Amministrazione a tasso zero o con un tasso più basso rispetto a quello di riferimento. Il finanziamento può coprire il 100% della spesa e prevede un piano di rimborso pluriennale, con rate posticipate;
- Interventi in conto garanzia: gli enti pubblici forniscono una garanzia gratuita su un finanziamento bancario erogato per l'avvio di un'impresa;
- Crediti d'imposta: sono bonus fiscali che spettano agli imprenditori che effettuano determinate tipologie di spesa oggetto di agevolazione da parte dell'ente pubblico. Il credito d'imposta permette di abbattere le imposte che l'impresa deve versare allo Stato.
Link utili
Prima di concludere ritengo sia utile suggerirti alcuni link:
Infine, per te che stai avviano un'impresa o una start-up e sei alla ricerca di finanziamenti è disponibile l'ebook Guida all'incentivo Resto al Sud. Il testo ti supporterà nella preparazione della domanda per accedere all'agevolazione composta da un mix di contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso zero.
ARTICOLI CORRELATI |
Commenti
Giorgio (non verificato)
02 / 10 / 15
Collegamento permanente
Microcredito e autoimpresa al femminile
Da segnalare l'iniziativa Riparti da te, una campagna di informazione sul microcredito e sull’auto-impresa al femminile realizzata dall’Ente nazionale per il microcredito e promossa dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Barbara (non verificato)
02 / 13 / 15
Collegamento permanente
Agevolazioni Smart&Start
Io invece segnalo il nuovo bando per accedere ai finanziamenti Smart&Start di Invitalia. Le domande a partire dal 16 febbraio.
Elisabetta (non verificato)
02 / 16 / 15
Collegamento permanente
crowdfunding
Ottimo articolo, peccato non parli di crowdfunding.
Domenico (non verificato)
02 / 18 / 15
Collegamento permanente
Io non sono laureato
Io non sono laureato ma credo di avere una buona idea in mente. Mi chiedevo se per avviare una impresa di successo sia necessaria una laurea.
Irene (non verificato)
02 / 18 / 15
Collegamento permanente
Fondo Cosme
Io invece suggerisco il fondo Cosme che ha una dotazione di budget di 2,3 miliardi tra il 2014 e il 2020
Marco (non verificato)
03 / 11 / 15
Collegamento permanente
Start up innovative
Secondo l’ultimo censimento del ministero dello Sviluppo economico le start up innovative sono 3.397. Nel 2016 il Garante delle Micro Piccole e Medie imprese prevede che possano arrivare a superare quota 7.200. Con possibili effetti positivi sul fronte occupazionale.
Esther (non verificato)
03 / 11 / 15
Collegamento permanente
Speed Mi Up
L'Università di Milano ha lanciato il nuovo bando per start-up Speed Mi Up. Per candidarsi c'è tempo fino al 16 aprile!!!
Carmen (non verificato)
03 / 17 / 15
Collegamento permanente
Surroga mutuo
Buongiorno a tutti,
ho un mutuo a tasso fisso e leggevo che facendo la surroga con un mutuo a tasso variabile riesco a risparmiare qualcosa. Secondo voi è il momento giusto per fare un mutuo a tasso variabile?
Francesca (non verificato)
03 / 19 / 15
Collegamento permanente
nuovi finanziamenti per le Pmi
Il fondo di sviluppo e investimenti del Montenegro attiverà nel 2015 una linea di credito per le imprese e imprenditori montenegrini di oltre 80 milioni di euro. Il credito sarà concesso a 10 anni al tasso di interesse di 4% annuo.
Alberto (non verificato)
04 / 15 / 15
Collegamento permanente
Contributi Umbria
In Umbria ci sono contributi a fondo perduto per le imprese che sostengono costi per promuovere e valorizzare il territorio dal punto di vista turistico e culturale
Aggiungi un commento